“Imagines Memoriae” (Immagini della Memoria)
San Carlo Borromeo
Inaugurazione del
Laboratorio di Restauro del
Progetto “Imagines Memoriae”
(Immagini Della Memoria)
Il venerdì 24 Febbraio 2017 alle 21.00, nella Chiesa di
San Bernardino (Via Giuseppe Borsani, s/n, Abbiategrasso) si svolgerà
l’ inaugurazione del Laboratorio di Restauro del Progetto “Imagines
Memoriae” (Immagini della Memoria). Il progetto ha come scopo il recupero
e restauro della collezione denominata “La Quadreria”: una serie di tele e
quadri (21 quadri in totale) presenti nella Basilica di Santa Maria Nuova, che
ritraggono i preposti e parroci della parrocchia, la “Collegiata della Basilica
Romana Minore di Santa Maria Nuova”, fondata da San Carlo Borromeo il 2 Aprile
1578.
Il progetto non riguarderà solo le immagini da
recuperare, ma anche le attività da
realizzare per ripercorrere la memoria di una intera collettività: oltre al
restauro delle opere, tutto ciò che potrà contribuire a far emergere il legame
profondo tra queste e la storia della comunità. L’intento è di realizzare veri
e propri percorsi di conoscenza attraverso esperienze attive, prima fra tutte
la possibilità di assistere alle operazioni di restauro delle tele nel
laboratorio aperto nella Chiesa San Bernardino di Abbiategrasso.
In programma, presentazione del progetto da parte di Mons. Innocente Binda, la conferenza
“Abbiategrasso e la comunità cristiana al tempo di San Carlo. San Carlo ad
Abbiategrasso” della prof.ssa Silvana Lovati, l’ illustrazione dello stato dei
lavori di restauro da parte dell’ équipe incaricata (Anna Valeria Soragna,
Giovanna Colombo e Veronica Sfondrini).
Successivamente sarà il turno del gruppo “Ensemble
Quartetto D’archi” integrato da Giorgio Medici (violino), Jacopo Ogliari
(violino), Francesco Caputo (Viola) e Valentina Medici (violoncello), che
interpreteranno “Divertimento Kv 136 in Re maggiore e Divertimento Kv 139 in Fa
maggiore” di W. A. Mozart. Nell’occasione verrà sposto il Berretto Cardinalizio
di San Carlo Borromeo (conservato nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a
Castelletto di Abbiategrasso).
Patrocinanti del Progetto: Comune di Abbiategrasso;
Fondazione per Leggere e Parco Ticino.
Sponsor Tecnico del Progetto: Utensilfer; Donadelli
Elettromeccanica; Piastrellificio del Nord; Antincendi Cerminara; Arrara
Grafiche; Cooperativa Sociale Onlus “Kairos”; Ermes Digital Communication e Azienda Agricola
Manuelina.
Partner del Progetto: Accademia Musicale dell’Annunciata
di Abbiategrasso; Amici dell'Arte e della Cultura di Abbiategrasso; Lions Club
di Abbiategrasso; Ducato di Abbiate-Grasso (DdiA); Società degli
Scrittori Latinoamericani ed Europei (SELAE); Editoriale Julio Araya
(EJA); Sello Italian Music (SIM); Gruppo Abbiatense Lettori e Autori (GALA
108); Libera Mente (LM) e Comunità Cultura e Natura (CCN).
Consulenza Storica: Mario Comincini; Project
Manager: Giuseppina Montanari e Art Director: Jlenia Selis.
Il laboratorio di Restauro stara aperto: giovedì,
venerdì e sabato delle 9.00/12.00 e 15.00/17.00 per visita al laboratorio
allestito nel coro della Chiesa di San Bernardino di Abbiategrasso.
Nessun commento:
Posta un commento