Un
Bellissimo Pomeriggio di Letteratura a Gravellona Lomellina
Con un paesaggio di cartolina sul Lago Dei
Tre Laghi di Gravellona Lomellina, nella Baita del Parco Comunale (Via XX
Settembre, 46 – SP 192), si è svolto l'evento “Autori al Parco” con la presenza
dei tre autori abbiatensi: Nina Adriá Pérez, Alessandro de Vecchi e Julio Araya
Toro. L’introduzione e il benvenuto ai presenti e agli autori è stata curata
dall'Assessora alla Pubblica Istruzione, Cultura, Bilancio, Personale,
Politiche Giovanile e Sport di Gravellona Lomellina, Ilenia Trovati, che ha
dato la parola a Adriá Pérez (Barcellona, Spagna, 1959), la quale ha presentato
il suo saggio “Petali Tra le Mani”. L'autrice ha parlato cosi: “In questo libro
ho voluto spiegare la mia visione degli oli essenziali nella nostra vita e
sotto diversi aspetti. Ho intrecciato alcune informazione del fiore o pianta
(Titolo di ogni capitolo, cinque capitoli in tutto) con racconti personali
della mia vita in modo cronologico”. Poi è stata la volta di De Vecchi
(Abbiategrasso, Italia, 1977), che ha presentato il suo romanzo “Tre Anni, Tre
Mesi, Tre Giorni”. L'autore ha spiegato: “la trama si sviluppa partendo da
Assisi per poi lambire i più remoti luoghi del globo, sino alle vette
dell'Himalaya, nel misterioso Bhutan”. Infine Araya Toro (Santiago, Cile,
1967), che ha presentato la sua antologia poetica “Il Mormorio della Risacca”,
che l'autore ha raccontato così: “Questa opera di 104 pagine contiene 90 poesie
e 2 racconti, scritti dal 1983 al 2021. Queste poesie sono un arcobaleno di
emozioni, colori, sogni, speranze, amore, lotta, sconfitte e solitudine, da
condividere con tutti i sapore di questa vita agrodolce”. Alla fine delle
presentazioni, una gustosa e deliziosa merenda autunnale con vista al lago in
la “bibliobaita”. Tutto questo è stato organizzato della Biblioteca Comunale di
Gravellona Lomellina con il patrocinio del Comune di Gravellona Lomellina e
della Fondazione per Leggere. Soddisfatti tutti, la Presidente della
Biblioteca, Fausta Rovaria e il suo gentilissimo staff di volontarie: Laura
Tosi, Jolanda Favini, Milena Moriconi e Daniela Rosa. Un bellissimo pomeriggio
pieno di letteratura, emozioni e tanta cultura.
Nessun commento:
Posta un commento