Luigi Balocchi
Massimo Bartilomo
Pubblico
Due Autori Diversi al Quarto Incontro con gli Autori in Biblioteca di Abbiategrasso in “LETthéRARIO 2017”
Il Sabato 25 Febbraio 2017 si è svolto presso la sala consiliare del Comune Abbiategrasso, nel Castello Visconteo, il quarto incontro della rassegna LETthéRARIO 2017, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dal circolo letterario GALA’ 108 (Gruppo Abbiatense Lettori e Autori) presso il Castello Visconteo. Nell’incontro, iniziato alle 17, registrando una buona partecipazione. Gli autori presentati erano un poeta e romanziere e uno scrittore di romanzi storici, di stili e tematiche nettamente diverse: Luigi Balocchi (Abbiategrasso, 1962) con la raccolta di poesie “Atti di Devozione” e Massimo Bartilomo (Novara, 1962) col romanzo storico “Le Aquile di Varo”.
I primo autori è stato presentato dalla scrittrice
Mariachiara Rodella, che è stata fra i fondatori di Galà 108. Nella prima parte
dell’evento, la Rodella ha introdotto la poesia di Balocchi e ha rivolto
all’ospite alcune domande relative alla sua raccolta, facendo emergere il
carattere tutto particolare delle composizioni del autore: secondo Balocchi la
sua poesia è tra “Memoria e Dinamismo”, una poesia che ha come temi l’amore e
la quotidianità. Si è parlato, fra l’altro, anche delle del suo ruolo nel corso
di dialetto tenuto all’Annunciata alcuni anni fa e delle sue rubriche
giornalistiche in italiano alternato con il dialetto abbiatense. Balocchi ha
pubblicato 7 libri tra romanzi e poesie. Ha segnato il passaggio dal primo al
secondo autore in programma un Tea-Break a cura della
teeria “Tête-a-Thè” di Abbiategrasso, in Via Santa Maria,
21/a, offrendo a tutti un assaggio di thé “Te verde seduzione”
(Te verde, rosa e pezzetti di fragola). Nella seconda parte dell’evento è stato
un altro dei fondatori di GALA’ 108, Julio Araya Toro, in quanto scrittore e
storico, ad introdurre l’ opera di Bartilomo e sui saggi e romanzi storici, che
conciliano l’invenzione narrativa con personaggi, date, luoghi e fatti veri e
storicamente documentati. Successivamente Bartilomo ha presentato
un PowerPoint con un riassunto delle sue tre opere storiche (“Il
Bibliotecario”; “Afrodite” e “Le Aquile di Varo”). Hanno concluso il
pomeriggio le domande dello storico Araya e del pubblico, decisamente
partecipe. Tra i partecipanti a questo evento c’era il Direttore della
Biblioteca Civica “Romeo
Brambilla” di Abbiategrasso, il dott. Roberto Giuliani.
Il ciclo di incontri continua sabato 04 Marzo alle 17.00
sempre al Castello (Piazza Castello, 9), con le autrici Erica
Regalin (Magenta, 1998) che presenta la
raccolta di poesia “Nel Dì di Demetra e delle Muse” e Anna (Aureliana) Leoni (Rho, 1939) la raccolta di poesie e narrativa autobiografica
“Scozia”.
Nessun commento:
Posta un commento