Berretto Cardinalizio di
San Carlo Borromeo
(conservato nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Castelletto
di Abbiategrasso)
Gruppo “Ensemble
Quartetto D’archi”
Pubblico
Équipe delle Restauratrice (Anna Valeria Soragna, Veronica Sfondrini
Giovanna Colombo) e Art Director (Jlenia Selis)
Mons. Innocente
Binda
Prof.ssa Silvana Lovati
Giuseppina Montanari (Project Manager)
Laboratorio di Restauro (Cantiere Aperto)
Mons. Francesco
Palazzi (Quadro di Metà Ottocento)
San Carlo Borromeo (Quadro del Seicento)
Inaugurazione del
Laboratorio di Restauro della Quadreria di Santa Maria Nuova (Via al Restauro delle Prime
Due Tele)
In una serata magica piena
di emozione tra musica, arte, cultura, tradizione e una atmosfera di
combinazione tra sacro e profano, il venerdì 24 Febbraio 2017 alle 21.00, nella
Chiesa di San Bernardino (Via Giuseppe Borsani, s/n, Abbiategrasso) si è svolta
l’ inaugurazione del Laboratorio di Restauro del Progetto “Imagines
Memoriae” (Immagini della Memoria). Con una chiesa affollata da un
pubblico curioso e attento, ha preso la parola Mons. Innocente
Binda per varare l’ inaugurazione del cantiere di Restauro dei
due primi quadri, di cui il primo, risalente al Seicento, raffigura San Carlo
Borromeo e il secondo, di metà Ottocento, raffigura Mons. Francesco
Palazzi.
Le due tele fanno parte
di una serie di 21 quadri presenti nella
Basilica di Santa Maria Nuova, che ritraggono i preposti e parroci della
parrocchia, la “Collegiata della Basilica Romana Minore di Santa Maria Nuova”,
fondata da San Carlo Borromeo il 2 Aprile 1578. E’ stato poi il turno della
prof.ssa Silvana Lovati, con la sua relazione: “Abbiategrasso e la Comunità
Cristiana al Tempo di San Carlo. San Carlo ad Abbiategrasso”,
conferenza che ha trattato l’argomento in modo preciso e accurato, con
ampi riferimenti a luoghi, personaggi e date. E’ seguito un momento solenne di
preghiera con l’ esposizione del Berretto Cardinalizio di San Carlo Borromeo
(conservato nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Castelletto di Abbiategrasso).
Successivamente il gruppo “Ensemble Quartetto D’archi” con Giorgio Medici (violino),
Jacopo Ogliari (violino), Francesco Caputo (Viola) e Valentina Medici
(violoncello), ha interpretato “Divertimento Kv 136 in Re Maggiore e
Divertimento Kv 139 in Fa Maggiore” di W. A. Mozart, con grande entusiasmo da
parte del pubblico presente. Sono intervenute poi Giuseppina Montanari,
architetto e Project Manager del progetto, illustrando la situazione dei quadri
e l’operazione restauro, e Anna Valeria
Soragna, a nome dell’ équipe delle restauratrice (Giovanna Colombo e Veronica
Sfondrini). In conclusione il pubblico è stato invitato a visitare il
laboratorio di restauro (cantiere aperto) allestito nel coro della
Chiesa di San Bernardino di Abbiategrasso. Tra i presenti all’ evento, i
rappresentanti dei Patrocinanti del Progetto: Comune di Abbiategrasso,
Fondazione per Leggere, Parco Ticino; rappresentanti
degli Sponsor Tecnici del Progetto: Utensilfer, Donadelli Elettromeccanica,
Piastrellificio del Nord, Antincendi Cerminara, Arrara Grafiche, Cooperativa
Sociale Onlus “Kairos”, Ermes
Digital Communication e Azienda Agricola
Manuelina. E rappresentati dei Partner del Progetto: Accademia Musicale dell’Annunciata di
Abbiategrasso, Amici dell'Arte e della Cultura di Abbiategrasso, Lions Club di
Abbiategrasso, Ducato di Abbiate-Grasso (DdiA), Società degli
Scrittori Latinoamericani ed Europei (SELAE); Editoriale Julio Araya
(EJA), Sello Italian Music (SIM), Gruppo Abbiatense Lettori e Autori (GALA
108), Libera Mente (LM) e Comunità Cultura e Natura (CCN), la Consulenza Storica
di Mario Comincini e la Art Director del progetto Jlenia Selis.
Nessun commento:
Posta un commento