Pubblico
Barbara De Angeli
Saverio Siciliano
Un Altro Successo “LETthéRARIO
2017”. Il Secondo Incontro
con gli Autori in Biblioteca di Abbiategrasso
E’ stato un altro successo, a Sala Consiliare gremita di
pubblico, il secondo incontro della rassegna LETthéRARIO,
organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abbiategrasso e dal circolo letterario GALA’ 108 (Gruppo
Abbiatense Lettori e Autori) presso il Castello Visconteo di Abbiategrasso.
Nell’incontro di sabato 11 febbraio, iniziato alle 17, gli autori presentati
erano Barbara De Angeli (Abbiategrasso, 1965) che ha presentato
“Le Filastrocche dell’Angioletto Angelica” (2015) e Saverio Siciliano (Bari,
1942) col libro di racconti “Al Tramonto” (2016). Il prof. Edmondo Masuzzi,
presidente di Galà 108, ha rivolto alcune domande a Barbara De Angeli, per
ricordare al pubblico presente gli eventi che hanno fatto nascere la sua
raccolta di filastrocche. La De Angeli ha raccontato: “Tutto ha inizio quando
mi chiama Anna Rita, una cara amica da oltre 30 anni che abita ad Ascoli
Piceno, ha già una figlia grande, da sempre ha desiderato un secondo figlio e
ora scopre di essere, seppure non più giovanissima, in dolce attesa. E’ molto
felice ma un esame clinico accerta un problema che mette in pericolo la
gravidanza e che condanna il nascituro a una vita breve. La diagnosi si
conferma corretta quando poco prima del parto la bimba non ce la fa. La madre
che l’ha amata con tutta sé stessa da quando l’ha concepita, chiede che
venga battezzata con il dolce nome di Angelica, vuole renderle omaggio in ogni
modo. Prepara un album di ricordi in cui raccoglie pensieri, e chiede anche
agli amici un ricordo scritto dedicato al suo angelo. Io a quel punto ho
iniziato a scrivere alcune filastrocche”. I fondi raccolti con la vendita del
libro sono devoluti al progetto “Dopo di Noi con Noi” del Anffas di
Abbiategrasso, associazione di cui erano presenti in sala molti componenti. Le
dodici filastrocche sono illustrate dagli alunni dell’Istituto “Betlem” di
Abbiategrasso e anche a questa presentazione sono state due alunne
dell’Istituto “Betlem” che hanno letto 4 filastrocche, mentre Barbara De Angeli
e il prof. Masuzzi si sono alternati a leggerne altre. Ha segnato il
passaggio dal primo al secondo autore in programma un Tea-Break a cura della teeria “Tête-a-Thè” di
Abbiategrasso, in Via Santa Maria, 21/a, offrendo a tutti un assaggio
della tisana “Candy” (ibisco, rosa, finocchino, mela,
camomilla, malva e melissa).
Nella seconda parte dell’evento era ospite lo
scrittore e commediografo Saverio Siciliano, presentato dalla signora
Giovanna Bresciani. Siciliano ha sviluppato alcune interessanti riflessioni
sulla vita e sulla scrittura e ha raccontato del suo esordio in campo
letterario, iniziato dopo la pensione: una scintilla scoccata dopo essersi
iscritto ad un laboratorio teatrale, e seguita da numerosi successi e premi letterari,
fra cui “Come Arcimboldo, Food Lovers” (2015) libro di racconti (favole e
monologhi), premiato con un terzo posto,
e “Al Tramonto” (2016), premiato con una Menzione Speciale, e composto di 10
racconti. La profondità, la potenza evocativa e l’impatto emotivo dello stile
di Saverio Siciliano hanno ottenuto il giusto
risalto dalla lettura di alcuni estratti delle opere da parte
dell’attrice Rita Guidotti, che ha dato prova di un’interpretazione ai massimi
livelli. Il ciclo di incontri continua
sabato 18 Febbraio alle 17.00 sempre al Castello (Piazza Castello, 9), con
gli autori Filippo Amato (Palermo, 1947) che presenta la raccolta di
poesia “Quello che il cuor ti detta” e Valerio Pedini (Abbiategrasso, 1995) col
libro di poesia “Prospettive di Axaji Madhugah”.
Nessun commento:
Posta un commento