Giovedì 23 Giugno 2022, alle ore 21, due autori abbiatensi saranno presenti alla libreria “Il Segnalibro” di Magenta, in Via Roma 87/A. Sarà l’occasione per un gradito “firmacopie dialogato” con Alessandro De Vecchi e Julio Araya Toro. De Vecchi promuove il romanzo: “Tre anni, tre mesi, tre giorni” (Pav Edizioni), commentato dal Lama e monaco di tradizione buddhista tibetana Ven. Cesare Milani “Tenzin Khentse”, che così descrive l'opera di De Vecchi: “In questo libro prende vita la storia che ci fa conoscere un giovane esploratore e viaggiatore del mondo, che con la sua bici percorre i paesi ed i sentieri più alla scoperta del senso delle cose e della vita che dei luoghi e degli itinerari. Grazie al succedersi di eventi non casuali, diventa sempre più chiaro che la lunga ricerca può arrivare al risultato solo cambiando se stessi nel profondo del pensiero e della percezione. A quella mente, che ha saputo lasciarsi dietro il peso superfluo delle convenzionalità, tutto acquista un nuovo sapore, colore e significato. La bici è la metafora del viaggio verso la libertà, un viaggio catartico alla scoperta di sé che, tramite la disciplina della mente, arriva ad abbracciare tutto e tutti in una rinnovata e completa armonia”.
Araya promuove invece "Il mormorio della risacca" (titolo completo originale: “El Murmullo de la Resaca/Il Mormorio della Risacca”). Opera bilingue (spagnolo e italiano) di 104 pagine, contenente 90 poesie e 2 racconti composti dal 1983 al 2021. Queste perle sono un arcobaleno di emozioni, colori, sogni, speranze, amore, lotta, sconfitte e solitudine. Condivisione dunque di tutti i sapori di questa vita agrodolce. Il prologo di questo libro ha stato a cargo dello scrittore abbiatense Alessandro De Vecchi. La copertina è retrocopertina e del pittore abbiatense Danilo Radice e la selezione delle poesie è responsabilità della scrittrice cilena Marcela Rodríguez Valdivieso. Questo “firmacopie” di entrambi autori abbiatense De Vecchi e Araya è una collaborazione della libreria “Il Segnalibro” di Magenta con l'associazione culturale “Ducato di Abbiate-Grasso” di Abbiategrasso.
Nessun commento:
Posta un commento