lunedì 3 aprile 2017

Un grande Successo il Nono Incontro “LETthéRARIO 2017”. Con gli Autori in Biblioteca di Abbiategrasso

Edmondo Masuzzi
Elisabetta Galli
Rita Dorigo, Elisabetta Galli, Edmondo Masuzzi e Rita Guidotti


Un grande Successo il Nono Incontro “LETthéRARIO 2017”. Con gli Autori in Biblioteca di Abbiategrasso
                           
Sabato 1 Aprile alle 17.00, nella sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso, si è svolto il nono incontro della rassegna “LETthéRARIO 2017”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dal circolo letterario GALA’ 108 (Gruppo Abbiatense Lettori e Autori) registrando una grande partecipazione di pubblico in una sala piena di amanti della letteratura.
Protagonisti, anche questa volta, due autori  completamente diverse: Edmondo Masuzzi, (Milano. 1952) ed Elisabetta Galli (Milano, 1957). Masuzzi presidente dal circolo letterario GALA’ 108 (Gruppo Abbiatense Lettori e Autori) è questa volta in qualità di autore della antologia di racconti “Seduzioni celesti, nerofumo, rosso fuoco” (2017): quattro racconti ricchi di suspense, quattro casi di attrazione fatale, narrati con gli stili più diversi, seguiti ognuno da un commento finale. Masuzzi è stato presentato dalla giornalista e scrittrice Mariachiara Rodella anche fondatrice di GALA’ 108e alcuni brani e dialoghi dei racconti di Masuzzi sono stati interpretati, in alternanza con l’autore, da una brillante attrice, Rita Guidotti. Rispondendo alle domande di Mariachiara Rodella, Masuzzi ha parlato anche della  sua prima opera “Con l’Aiuto di Eolo” (1992), un romanzo fantasy ambientato in un’Italia futura regredita ad un secondo Medioevo dopo un vero e proprio crollo, e di un altro settore della sua produzione letteraria, la poesia e la commedia dialettale. Ha poi concluso con alcune considerazioni sul racconto a sorpresa finale della tradizione americana e con lo humour nero inglese. Il secondo autore in programma, Elisabetta Galli, presentata dalla scrittrice, pittrice e scultrice Rita Dorigo, ha portato invece la sua opera  “Cantieri (che costruiscono un mondo nuovo)” (2011), narrazione autobiografica piena di emozione, che sottolinea il valore e l’importanza del  ruolo degli immigrati stranieri nel mondo del lavoro e nella società italiana, parlando di esperienze personali e raccontando le storie di alcuni di loro. La Galli ha poi presentato un’altra opera, “Lettera aperta agli uomini” (2008), rivolta agli uomini di tre generazioni: quella dei padri, dei mariti o compagni, e dei figli, e alcune sue poesie, che sono state interpretate da Rita Dorigo e da Rita Guidotti,
Dopo il tea-break a cura della teeria “Tête-a-Thè” di Abbiategrasso, in Via Santa Maria, 21/a, offrendo a tutti un assaggio di thé, “Tè nero alla rosa”, (Te nero con petali di Rosa). Il pubblico presente ha rivolto alcune domande a i due autori. Il ciclo di incontri continua sabato 08 Aprile alle 17.00 sempre al Castello (Piazza Castello, 9), con gli autori Marco Signó che presenta “2057” (narrativa) e Maria Magistroni che presenta “Le scarpe rosse – Impressioni di cucina” (cucina).

Nessun commento:

Posta un commento