La Bandiera del Cile
Julio Araya Toro
Julio Araya Toro
Pubblico
Mateo de Toro Zambrano y Ureta (1727-1811).
Fu il bisarcavolo di Julio Araya Toro da parte di madre.
Mateo de Toro Zambrano y Ureta (1727-1811).
Fu il bisarcavolo di Julio Araya Toro da parte di madre.
“Il Cile” la Conferenza dello Scrittore e Storico Cileno
Julio Araya Toro ad Abbiategrasso
Martedì 16 Maggio 2017 alle 15.30. si è svolta,
presso la Sala Eventi del Centro Mater Misericordiae in Via
Piatti 12, Abbiategrasso, la conferenza dello scrittore e storico cileno
Julio Araya Toro, “Il Cile Ieri e Oggi”, organizzata dal Movimento della
Terza Età (MTE “San Riccardo Pampuri”) della Parrocchia di Santa Maria Nuova ad
Abbiategrasso. L’ iniziativa ha registrato anche
questa volta un grande successo e interesse da parte del pubblico, che ha
seguito attentamente. Ha introdotto e presentato il pomeriggio Giovanbattista Nano, presidente del Movimento
della Terza Età. La parola è passata successivamente allo scrittore e
storico Araya Toro, che ha salutato i presenti e ringraziato chi ha reso
possibile l’evento tra i quale Giovanbattista Nano e Cesare Giocondi. Araya ha
trattato in modo meticoloso, vivace e coinvolgente il tema del
pomeriggio, “Il Cile Ieri e Oggi”, raccontando: la storia della bandiera e
lo stemma del paese, ubicazione e confini della nazione, suddivisione
amministrativa, demografia e religioni, alfabetizzazione e scuola, sistema
sanitario ed etnie esterne, clima e morfologia (nord, centro, sud, zona australe
e Cile insulare), ordinamento dello stato, difesa, economia,
esportazioni, arte e cultura, sport, balli tipici del Cile, la cucina
cilena e in conclusione la vita e l’opera di Mateo de Toro Zambrano y Ureta
(1727-1811), che fu Conte de la Conquista e Cavaliere di L'Ordine di
Santiago, Governatore Reale del Cile (16 Luglio 1810-18 Settembre 1810) e
Presidente della Prima Giunta di Governo del Cile (18 Settembre 1810-26
Febbraio 1811). Mateo de Toro Zambrano y Ureta fu il bisarcavolo di Julio
Araya Toro da parte di madre. Dopo le domande del pubblico allo storico
Araya è seguito un assaggio di una torta alla crema e la focaccia con il
spumante offerto di Marcela Rodriguez (moglie di Julio) e gli amici del
Movimento della Terza Età, per suggellare un bellissimo pomeriggio all’insegna
delle tradizioni e della cultura di un
paese ricco di storia come il Cile.
Nessun commento:
Posta un commento