Araya Toro, Da Col, Escobar Arias e Masuzzi
Victor Escobar Arias
Lucio Da Col
Lucio Da Col e Victor Escobar
Un grande Successo Victor
Escobar della Francia e Lucio Da Col di Abbiategrasso il Tredicesimo
Incontro “LETthéRARIO 2017”. Con gli Autori
in Biblioteca di Abbiategrasso
Sabato 29 Aprile alle 17.00 si è svolto presso
la Sala Consiliare, nel Castello Visconteo di Abbiategrasso,
il tredicesimo incontro della rassegna LETthéRARIO 2017,
organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dal circolo letterario GALA’ 108
(Gruppo Abbiatense Lettori e Autori) registrando, nonostante la
giornata pre-festa dei Lavoratori, una grande partecipazione di pubblico
in una sala piena di amanti della letteratura. Gli autori in programma
erano Victor Escobar Arias (Cile, 1956) che ha presentato “El
Libro de las Lunas”, (poesia in spagnolo con traduzione al italiano) e Lucio Da
Col (Cibiana di Cadore, 1933) che ha
presentato “Acquarej” (poesia in dialetto meneghino
abbiatense con traduzione in italiano). Ha introdotto i entrambi
gli autori il poeta e storico cileno Julio Araya Toro, mentre il prof. Edmondo Masuzzi ha introdotto l’argomento mettendo in rilievo le
analogie e le differenze fra i due autori e lo spirito alla base
dell’iniziativa.
Poi si sono alternati nella lettura
delle poesie Escobar Arias, importante poeta e ospite internazionale
residente in Francia e Lucio Da Col importante poeta e ospite locale residente
in Abbiategrasso: insomma, un pomeriggio tra storia, tradizione e testimonianze
di parte di entrambi autori. Successivamente Escobar Arias ha omaggiato Lucio
Da Col leggendo la poesia “Vengo” in italiano: un momento molto apprezzato dal
pubblico e che ha commosso Da Col. Dopo il tea-break a cura
della teeria “Tête-a-Thè” di Abbiategrasso, in Via Santa Maria,
21/a, che ha offerto a tutti un assaggio della “Erba
Mate” (infusione Sud Americana), è seguito un assaggio di un calice di
champagne francese (Offerta di Escobar) e vino rosso italiano (Offerta di Da
Col). Entrambi gli autori hanno poi risposto ad alcune domande, rivolte
loro dal storico Araya, dal prof. Edmondo Masuzzi e dal pubblico
presente.
Il ciclo di incontri
continua sempre al
Castello Viaconteo (Piazza Castello, 9), venerdì 5 Maggio alle 21.00 con gli autori Regina
Caterina che presenta “La stella più luminosa” e Guido Ranzani che presenta
“Ricordi, penser, emozion”, in dialetto con traduzione italiana. Ma gli eventi
continuano a ritmo serrato, sabato 6 Maggio alle 17.00 con gli autori
Franco Faré che presenta “Emozionando parole” e Luigia Bevilacqua che presenta
“L’esperimento” e domenica 7 Maggio alle 17.00 con gli autori Angela Cristina Broccoli, Stefano Ratti, Antonino Torrisi e Sergio Viglione che presentano “Kvasir, Il
Nettare della Poesia”.
Nessun commento:
Posta un commento