domenica 7 maggio 2017

Grande Successo il Quattordicesimo Incontro “LETthéRARIO 2017”. Con gli Autori in Biblioteca di Abbiategrasso

Guido Ranzani 
Angela Volpe, Regina Caterina, Alessandro De Vecchi,
Dulio Loi e Maria Garbini 
Pubblico

Grande Successo il Quattordicesimo Incontro “LETthéRARIO 2017”. Con gli Autori in Biblioteca di Abbiategrasso


Venerdì 5 Maggio alle 21.00 si è svolto presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso, il quattordicesimo incontro della rassegna LETthéRARIO 2017, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dal circolo letterario GALA’ 108 (Gruppo Abbiatense Lettori e Autori) registrando anche questa volta una grande partecipazione di pubblico. Gli autori in programma erano Guido Ranzani (Abbiategrasso, 1948), autore di due raccolte di poesia in dialetto, che ha presentato il libro “Ricordi, penser, emozion”, in dialetto meneghino abbiatense con traduzione in italiano, e Regina Caterina (Bari, 1954), che ha presentato il libro “La stella più luminosa”. Ha introdotto l’opera di Ranzani il presidente di Gala 108,  il  prof. Edmondo Masuzzi, che ha messo in rilievo le caratteristiche della poesia dell’autore, dalla nota riflessiva e malinconica e nostalgica, da poeta filosofo, a quella che ha definito la vena ‘ribalda’, di uomo di mondo, di chi dice pane al pane e vino al vino. Masuzzi si è alternato con Ranzani leggendo prima in italiano le poesie che poi l’autore leggeva in abbiatense; anche chi nel pubblico non capiva il dialetto ha potuto così cogliere appieno il senso delle poesie senza perderne la sonorità della ‘lingua locale’. Ranzani si dichiara allievo di due grandi maestri della poesia dialettale abbiatense, Lucio Da Col e Enrica Moroni (Calicantus). La scelta dell’ultima poesia letta da Ranzani, sui cosiddetti ‘divorzi grigi’, è stata una sorta di trait d’union con l’argomento della seconda parte della serata, una tempestosa storia d’amore. Dopo il Tea-Break a cura della teeria “Tête-a-Thè” di Abbiategrasso, in Via Santa Maria, 21/a, che ha offerto a tutti un assaggio di thé “Te verde Esotico” (Te verde), la conduzione è passata allo scrittore Alessandro De Vecchi, che ha presentato il secondo autore in programma, Regina Caterina col suo terzo romanzo “La stella più luminosa”, l’autrice era affiancata dalla psicologa infantile e mediatrice familiare dottoressa Maria Garbini e dal criminologo forense e pedagogo dottor Dulio Loi, e i brani chiave dell’opera sono stati interpretati dall’attrice Angela Volpe. Il libro racconta la storia, narrata con maestria nella delineazione dei personaggi e nella gestione dei tempi narrativi, di Monica e Matteo, una storia d’amore iniziata con promesse di eterna felicità e poi colpita duramente dal confronto con la realtà e dalle differenti aspettative dei due sposi. La presentazione è stata seguita da un vivace dibattito. Il ciclo di incontri continua sempre al Castello Viaconteo (Piazza Castello, 9), sabato 6 Maggio alle 17.00 con due autori che oltre all’interesse letterario, hanno anche una vena artistica (disegnano e dipingono): Franco Faré, abbiatense, che presenta la raccolta di poesie “Emozionando parole” e Luigia Bevilacqua, robecchese, presidente dell’Associazione Kaleidos, che presenta “L’esperimento”. Concluderà il week-end letterario, domenica 7 Maggio alle 17.00, la presentazione del libro “Kvasir, il Nettare della Poesia” i quattro co-autori,  Angela Cristina Broccoli, Stefano Ratti, Antonino Torrisi e Sergio Viglione.

Nessun commento:

Posta un commento